YOGA PRENATALE 60 H – 2026

YOGA, NASCITA, EVOLUZIONE, FEMMINILE

20

Posti

Insegnare Yoga Prenatale ti offre la grande opportunità di accompagnare le donne durante un momento di evoluzione.

Formazione in Yoga Prenatale

Un viaggio nello Yoga, nella nascita e nel femminile consapevole

Sei un’insegnante di Yoga — o semplicemente una donna in cammino — e desideri approfondire la connessione tra Yoga, gravidanza e femminile?
Questa formazione ti guiderà in un percorso di conoscenza, ascolto e trasformazione attraverso lo Yoga Prenatale.

Perché insegnare Yoga Prenatale

Insegnare Yoga Prenatale significa molto più che accompagnare le donne in gravidanza:
è un cammino di crescita personale e collettiva, un lavoro sul femminile, sui suoi archetipi, e sulla potenza creativa che ogni donna custodisce.
Attraverso lo Yoga impariamo a riscoprire equilibrio, forza, delicatezza e senso.

A chi è rivolto

Questo corso è aperto a:

  • Insegnanti di Yoga che desiderano ampliare la propria formazione.

  • Donne che vogliono investire su sé stesse, esplorare il tema del dare vita e comprendere il processo della nascita.

  • Future mamme o donne che desiderano creare dentro di sé uno spazio di accoglienza e trasformazione.

 Non è necessario essere già insegnanti di Yoga.
Se sei in gravidanza o semplicemente desideri connetterti con il potere del tuo grembo, sei la benvenuta.

Cosa vivrai durante il corso

Attraverso pratiche e strumenti yogici come Asana, Mudra, Krya, vocalizzazioni, canto, lavoro sul pavimento pelvicoe momenti di condivisione nel cerchio, imparerai ad accompagnare le donne nel viaggio della gravidanza e oltre.
La presenza in sede è fortemente consigliata: il valore del gruppo, dell’energia condivisa e del cerchio è parte integrante del percorso.

Cosa riceverai partecipando

  • Un metodo di insegnamento completo per diventare Insegnante di Yoga Prenatale

  • 10 sequenze pronte per le tue classi

  • Accesso a due classi di Yoga Prenatale con Marta da mondō

  • Registrazioni Zoom delle pratiche del corso

  • Classroom Google per una formazione continua e supporto post-corso

  • L’incontro con professioniste del femminile che arricchiranno la tua esperienza

Certificazione

Alla fine del percorso riceverai il Diploma di partecipazione e superamento del corso, accreditato presso il RAS – Registro Nazionale CONI (per gli insegnanti).

Gli interventi speciali

Cinque donne straordinarie, professioniste nel campo del femminile e della nascita, arricchiranno i moduli della formazione:

  • Anna Inferrera – Yoga Teacher

  • Cristina Perfetti – Osteopata

  • Francesca Federici – Yoga Teacher

  • Giselle Bridger – Naturopata

  • Valentina Bonomi – Ostetrica

I moduli della formazione – I Portali

Un percorso in cinque tappe, che segue il viaggio della vita:

  • Gennaio 1° portale: Le caratteristiche del 1° trimestre
    (con la partecipazione di Francesca Federici – IL PAVIMENTO PELVICO)
  • febbraio 2° portale: Le caratteristiche del 2° trimestre
    (con la partecipazione di Cristina Perfetti – L’OSTEOPATIA PER CONOSCERE IL CORPO. STRUTTURA, VISCERI E POSTURA IN GRAVIDANZA)
  • marzo 3° portale: Le caratteristiche del 3° trimestre
    (con la partecipazione di Valentina Bonomi, l’ostetrica IL CORPO DELLA DONNA: LE SUE POTENZIALITÀ E LA SUA POTENZA DURANTE IL TRAVAGLIO)
  • maggio 4° portale: Le 2 settimane prima del parto + Il parto
    (con la partecipazione di Giselle Bridger – LA NATUROPATIA IN GRAVIDANZA)
  • giugno 5° portale: Il post parto – Riepilogo e Conclusione
    (con la partecipazione di Anna Inferrera – Cerchio di Condivisione e Empowering IL RITUALE COME VIA DEL RISVEGLIO)

Contenuti e strumenti di studio

Teoria, Anatomia e Pratica

  • Benefici dello Yoga in gravidanza e nel parto

  • Linee guida di sicurezza

  • Fisiologia dei tre trimestri: corpo, ormoni, respirazione e pavimento pelvico

Anatomia e Asana

  • Anatomia del parto e biomeccanica

  • Cambiamenti posturali e mobilità del bacino

  • Pratiche terapeutiche e adattamenti per ogni trimestre

  • Il pavimento pelvico
  • Preparare le allieve ai cambiamenti fisici ed emotivi

 

Vinyasa Prenatale: 15 Asana fondamentali, sequenze per schiena, pavimento pelvico, sonno e digestione.

    • Le Asana dello Yoga Prenatale
    • Come modificare le posture nei 3 trimestri della gravidanza
    • Gli allineamenti e la postura nella gravidanza
    • Sequenze speciali per la gravidanza (saluti al sole ecc)
    • Le più importanti 15 Asana
      • Per la schiena
      • Per il pavimento pelvico
      • Per lo stomaco
      • Per il sonno tranquillo
    • LAB: modifiche e varianti di asana
    • Come costruire una classe per i differenti tipi di corpi
    • Uso dei props

Tecniche di rilassamento

  • Yoga Nidra e rilassamento profondo

  • Restorative Yoga e Asana terapeutiche

  • Meditazioni e canti carnatici per gravidanza e parto

 Suono e respiro

  • Krya e Pranayama per la gravidanza

  • Mantra e vocalizzazioni per il parto

  • L’importanza del respiro consapevole

Post Parto e Nuove Mamme

  • Fisiologia, emozioni e recupero

  • Strumenti yogici per il post parto

  • Meditazioni e pratiche restorative

Le correzioni

Come correggere in sicurezza mamma e bebè

Come insegnare una classe di Yoga Prenatale

  • Tono di voce
  • Musica
  • Atteggiamento dell’insegnante
  • La classe
  • La nascita è la cosa più naturale
  • Balance di emozioni, paure e forza

Un cammino di risveglio

Partecipare a questa formazione non significa solo imparare tecniche, ma aprirsi alla vita.
Imparerai a prenderti cura di te stessa e della comunità, a creare rituali e spazi sacri, a riscoprire il potere del grembo come centro creativo e spirituale.
Un percorso che intreccia Yoga, nascita e femminile — per formare donne consapevoli, presenti ed evolute.

CHI È MARTA MAGI

Marta Magi incontra lo yoga nel 2005 durante la sua permanenza annuale negli Stati Uniti.
Dopo aver sperimentato diverse scuole di vinjasa nel 2007 scopre l’Ashtanga e pratica nella MI.AS.YO Milano Ashtanga Yoga sotto la guida di Elena de Martin con cui si reca nel 2010 in India a studiare nell’Ashtanga Yoga Research Institute e dove torna anche nel 2011.
Addentrandosi sempre più nella disciplina yogica si appassiona delle sue Scritture e del loro chanting
praticando Meditazione Trascendentale e kirtan.
Laureata in Filosofia intraprende dal 2012 l’approfondimento degli aspetti di diversi tipi di yoga
e studia le proprietà di ogni asana grazie agli insegnamenti ricevuti negli ultimi anni presso lo Yoga Studio Milano.
Con Gianmarco Coventry e Sara Quintavalle completa il percorso di perfezionamento per insegnanti, approfondendo ancora di più lo studio del Pranayama.
Insegna a Milano dal 2007, in centri di yoga, in azienda e privatamente. Ha lavorato anche all’asilo Kikolle in un progetto di Yoga Bimbi dai 2 ai 4 anni e dai 5 agli 8, presso Mondo Yoga Milano e Happy Yoga Dance con gruppi di ragazze tra i 13 e i 18 anni di teen yoga.
Organizza seminari di approfondimento e ritiri e a Settembre del 2016 è diventata presidente
dell’Associazione Shambhavi Yoga ed insegnante certificata Coni. Nel 2016 torna in India, in Rishikesh a studiare con Usha Devi.
Appassionata di yoga in gravidanza insegna nel 2012 presso il centro Gepo Milano e in attesa del suo secondo figlio si diploma nella Formazione di Yoga in Gravidanza guidata da Marialaura Bonfanti. Attualmente segue il corso di formazione di tre anni per diventare operatrice olistica del femminile, della Scuola del Sacro Femminile.
Da cinque anni tiene cerchi al femminile nel progetto “Le Nove Lune“, abbinando alla pratica fisica dello yoga i canti e strumenti di condivisione.
Nello Yoga Marta scopre la possibilità di far del corpo un naturale strumento di educazione dell’anima
e fa tesoro ogni giorno dei grandi insegnamenti del tappetino per poterli mettere in pratica nella vita di tutti i giorni.
Se non conosci Marta e in attesa di cominciare a seguire la formazione vuoi cominciare a praticare con lei puoi seguirla in presenza presso mondō (via Anfossi 14, Milano) o online sulla nostra piattaforma MYmondō (www.mymondo.yoga) dove trovi sia classi di Yoga che di Yoga Prenatale. 

 

Orario:

h 9:00-18.00
(per le 5 date in presenza)

h 14:00 alle 18:oo
(per la data solo online)

Date:

6 DOMENICHE:

25 gennaio
22 febbraio
22 marzo
19 aprile (solo online)
10 maggio
7 giugno

Prezzi:

€ 890 prezzo pieno

€ 860 EARLY BIRD (fino al 31 ottobre)

€ 830 SUPER EARLY BIRD per le prime 5 iscrizioni

+ €25 MEMBERSHIP per il tesseramento (da pagare ad inizio corso)

 

HAI DECISO DI ISCRIVERTI?

1. Blocca il tuo tappetino con un acconto di €200 tramite bonifico (Mondo s.s.d. IBAN IT73C0329601601000067517322) o cliccando qui sotto il tasto ACQUISTA
2. Paga il secondo acconto di € 300 entro il 10 Novembre 2025
3. Salda il resto entro il 10 Gennaio 2026

 

 

POLICY Cancellazioni e Rimborsi

• Rinuncia entro 26 ottobre 2025 –  Rimborso totale di quanto versato
• Rinuncia entro 10 dicembre 2025 – Rimborso del 50% di quanto versato
• Rinuncia dopo il 10 dicembre 2025 – Nessun rimborso

Scrivici per informazioni

Con:

20

Posti

Prezzi:

€ 890 prezzo pieno

€ 860 EARLY BIRD (fino al 31 ottobre)

€ 830 SUPER EARLY BIRD per le prime 5 iscrizioni

+ €25 MEMBERSHIP per il tesseramento (da pagare ad inizio corso)

 

HAI DECISO DI ISCRIVERTI?

1. Blocca il tuo tappetino con un acconto di €200 tramite bonifico (Mondo s.s.d. IBAN IT73C0329601601000067517322) o cliccando qui sotto il tasto ACQUISTA
2. Paga il secondo acconto di € 300 entro il 10 Novembre 2025
3. Salda il resto entro il 10 Gennaio 2026

 

 

POLICY Cancellazioni e Rimborsi

• Rinuncia entro 26 ottobre 2025 –  Rimborso totale di quanto versato
• Rinuncia entro 10 dicembre 2025 – Rimborso del 50% di quanto versato
• Rinuncia dopo il 10 dicembre 2025 – Nessun rimborso

Orario:

h 9:00-18.00
(per le 5 date in presenza)

h 14:00 alle 18:oo
(per la data solo online)

Date:

6 DOMENICHE:

25 gennaio
22 febbraio
22 marzo
19 aprile (solo online)
10 maggio
7 giugno

Copyright © 2025 Mondo Yoga Milano, All rights Reserved. | Powered by milanowebdesignstudio.it

SI RIPARTE!

A causa delle limitazioni imposte dall’attuale situazione sanitaria, vi informiamo che i posti disponibili alle lezioni sono limitati ed è quindi obbligatorio prenotareInoltre sarà possibile annullare la propria prenotazione non oltre i 60 minuti dall’inizio della pratica, altrimenti la lezione verrà addebitata.
 
Per conoscere tutte le indicazioni da seguire leggi le nostre linee guida: